Anello in Eliodoro Grezzo
Anello scultura in oro giallo 18 carati, realizzato in eliodoro grezzo.
Ogni gioiello viene realizzato manualmente risultando un vero e proprio pezzo unico ed irripetibile.
L’Eliodoro è una pietra minerale appartenente alla famiglia dei Berilli (di cui possiede struttura e caratteristiche) e si ricava dalle rocce pegmatitiche ed in giacimenti secondari.
Di colore giallo, l’Eliodoro è una gemma molto apprezzata e impiegata in gioielleria nella creazione di preziosi anelli, bracciali e collane di indiscutibile bellezza.
La pietra Eliodoro, anche detta Berillo Giallo, è un silicato di Berillo ed alluminio, di colore dorato, che cristallizza nel sistema esagonale, con formula chimica Be3Al2Si6O18 e durezza 7,5-8 della scala di Mohs; parliamo, infatti, di una pietra con un grado di durezza superiore alla media.
L’indice di rifrazione è quello del Berillo: 1.577-1583 e il lustro è vitreo, infine, il peso specifico varia tra 2,68-2,72.
Il colore della pietra Eliodoro, dipende dalla presenza di ferro che ogni esemplare contiene nel reticolo cristallino verde brillante e varia da giallo oro a giallo pallido.
Inoltre, mostra pleocroismo debole che va dal giallo al verde. La colorazione è chiara e la saturazione raggiunta dalla gemma Eliodoro oscilla tra leggera e moderata.
L’Eliodoro minerale possiede le stesse inclusioni del Berillo Acquamarina: liquide, tubolari o bifasi e generalmente è una gemma poco inclusa.
Viene estratta principalmente in Afghanistan, Ucraina, Pakistan e Tagikistan, ma anche in Brasile, Russia, Madagascar, Myanmar, Nigeria, USA e Sri Lanka.
Il nome Eliodoro, anche detto Berillo Giallo, ha origini greche e significa “Dono del Sole”.
In greco antico, infatti, “Helios” significa sole, mentre “Doron” regalo.
Proprio come il sole, si dice che la pietra preziosa Eliodoro sia portatrice di luce, gioia, calore e benessere, credenze che risalgono all’antichità, periodo in cui erano fortemente apprezzate le pietre gialle trasparenti, chiamate, appunto, il dono del Sole.
Per la sua connessione alla luce e, di conseguenza, alla vista, gli antichi greci le attribuivano una particolare influenza verso tutti i problemi connessi agli occhi, oltre che nel trattamento delle malattie femminili.
Chi regala una gemma Eliodoro comunica sentimenti di fedeltà e amore.
Per pulire la pietra Eliodoro, è sufficiente strofinarla con un panno morbido per togliere il grasso depositatosi nel tempo toccandola. Ecco qualche consiglio per conservare bene le pietra Eliodoro al fine di non rovinarla:
- non indossare la gemma prima dell’applicazione di cosmetici, spray per i capelli oppure profumi;
- non indossare la gemma durante attività sportiva e lavori domestici;
- non utilizzare strumenti con ultrasuoni o a vapore.
L’Eliodoro, grazie al suo colore, è sinonimo di saggezza e di potenza.
Come detto in precedenza, è la varietà giallo verde del Berillo generalmente cristallizzata in perfetti cristalli prismatici allungati, talora appiattiti.
Eliodoro, Smeraldo e Acquamarina appartengono alla stessa famiglia, quella dei Berilli.
L’Eliodoro è un minerale molto elegante, utilizzato in gioielleria nella creazioni di pezzi unici che sfruttano e valorizzano al meglio il colore giallo vivace di questa pietra.
Sono diversi i tagli impiegati nella creazione di gioielli con Eliodoro, i più utilizzati sono quello ottagonale, a goccia e quello ovale, abbinati ad oro, argento, brillanti e altri preziosi.
Ideali per essere indossati da chiunque in occasioni speciali, i Gioielli con Eliodoro illuminano e risaltano gli outfit più eleganti!
Fonte: CartiGem.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.